Italia Oggi: “Avvocato di strada a gogo. Decollano le nuove sedi in Sicilia e in Veneto”

Il quotidiano Italia Oggi dedica un articolo alle nuove aperture delle sedi dell’Associazione Avvocato di strada Onlus

“Avvocato di strada a gogo” Decollano le nuove sedi in Sicilia e in Veneto.

09.02.12italiaoggi

Mumolo: “2011. Il resoconto delle mie attività in consiglio regionale”

Il consigliere regionale PD Antonio Mumolo pubblica il rendiconto delle proprie attività svolte nel 2010 all’interno dell’Assemblea Legislativa dell’Emilia-Romagna.

Le mie attività nel 2011 in Consiglio Regionale



Il 31 dicembre 2011 è terminato il mio secondo anno da Consigliere regionale.

Con la mia attività istituzionale in aula, nelle commissioni e nella cabina di regia del Gruppo Assembleare del Partito Democratico, ho potuto contribuire alla realizzazione di vari documenti di indirizzo politico ed all’approvazione della legge regionale per il contrasto alle infiltrazioni mafiose e per la promozione della cultura della legalità e della cittadinanza responsabile, di cui sono stato relatore.

Oltre a portare avanti l’attività istituzionale ho partecipato a numerosi incontri e iniziative nella provincia bolognese sui temi dell’economia, dell’associazionismo, del lavoro, del welfare, della sanità, dell’energia, dell’ambiente e della cultura. Ho potuto così incontrare tante persone e conoscere molte realtà associative che si occupano del bene comune. Persone e associazioni che, con proposte, suggerimenti e critiche, mi hanno aiutato e stimolato nel compiere il mio lavoro. (altro…)

09.02.12 “Nuove povertà, il lato invisibile della società. Esperienze di vita solidale e di comunità a Budrio”

Giovedì 9 febbraio il consigliere regionale PD Antonio Mumolo partecipa all’iniziativa “Nuove povertà, il lato invisibile della società.
Esperienze di vita solidale e di comunità a Budrio” che si tiene presso la Sala S, Via Garibaldi 39, Budrio.

Partecipano
Saranno presenti: Carlo Castelli, Sindaco di Budrio
Oriana Zuppiroli, Assessore alle politiche sociali del Comune
Insieme a: Giulio Pierini, candidato sindaco per Budrio 2012
Antonio Mumolo, Assemblea legislativa Emilia Romagna, gruppo PD

Evento Facebook:
https://www.facebook.com/events/206254249472812/

Inaugurato il nuovo sportello di Avvocato di strada Venezia

Sabato 4 febbraio presso la Casa dell’ospitalità di Mestre è stata inaugurata la nuova sede di Avvocato di strada Venezia.

Nella foto di gruppo presidente dell’Associazione nazionale Antonio Mumolo con i volontari dello sportello, ai quali va un grande grazie e un ancora più grande in bocca al lupo!

RASSEGNA STAMPA 05.02.12

05.02.12 la nuova gazzetta “Tutela legale ai poveri con gli avvocati di strada”

05.02.12 corriere veneto “Dodici avvocati in aiuto dei clochard”

05.02.12 il gazzettino “Avvocati di strada per dare una mano agli ultimi”

il Venerdì di Repubblica intervista Antonio Mumolo: “Noi, gli unici avvocati che tifano Monti”

La riforma dell’avvocatura e la difesa delle persone che vivono in strada.

Nei giorni del dibattito per misure previste dal Governo Monti, il Venerdì di Repubblica intervista l’Avvocato Antonio Mumolo, che si schiera decisamente a favore delle liberalizzazioni, dell’obbligo del preventivo per tutti i legali e per il sostegno ai giovani che vogliono diventare avvocati.

Scarica l’articolo (PDF)

il Venerdì di Repubblica intervista Antonio Mumolo

Risoluzione PD perchè l’Emilia-Romagna diventi un laboratorio per sconfiggere fame e denutrizione

Oltre un miliardo di persone nel mondo soffrono la fame e la scarsità di cibo nonostante nel mondo si producano alimenti sufficienti a nutrire ben 11 miliardi di individui. Il tema del diritto del cibo per tutti e della sovranità alimentare per ogni popolo è al centro di una risoluzione bipartisan (PD, Idv, Sel-Verdi, UDC, Lega nord) sottoscritta dal consigliere regionale PD Antonio Mumolo, nella quale si impegna la Giunta regionale ad esprimere l’impegno del territorio emiliano-romagnolo nel combattere la denutrizione e la fame nel mondo e a valorizzare tutte le iniziative di portata internazionale che si svolgeranno su questo tema nelle città dell’Emilia-Romagna. Nel documento si impegna inoltre la Giunta a valorizzare e favorire l’integrazione tra le varie iniziative che ogni anno si realizzano a tal proposito, affinchè possano partecipare all’Expo’ 2015, il cui tema sarà ‘nutrire il pianeta, energia per la vita”.

Parma e l’Emilia-Romagna, si legge nel documento, sono un territorio a forte vocazione alimentare che può diventare un laboratorio per uno sviluppo del mondo che sconfigga fame e denutrizione, ‘crimine contro l’umanita’. A fronte delle numerose realtà emiliano-romagnole (soggetti istituzionali, Ong, associazioni di volontariato, imprese sociali) impegnate per l’affermazione del diritto al cibo e per la sovranità alimentare di ogni popolo, occorre – sottolineano Ferrari e gli altri firmatari – mettere in campo un’azione coordinata di sistema che possa valorizzare e integrare i tanti eventi presenti sul nostro territorio al fine di recepire la ricchezza di esperienze, competenze e proposte.

OG2012004144