10.07.12 Manovra economica e riflessi sui bilanci, le risorse e le attività degli enti locali

Martedì 10 luglio 2012 alle h.21 presso la Festa dell’Unità del Quartiere Reno di Bologna si tiene l’iniziativa “Manovra economica e riflessi sui bilanci, le risorse e le attività degli enti locali”

Intervengono
Paolo Nerozzi: Senatore della Repubblica
Silvia Giannini, Vicesindaco Comune di Bologna
Antonio Mumolo, Consigliere regionale Emilia-Romagna
Sergio Lo Giudice, Capogruppo PD Comune di Bologna

Coordina Rodolfo Dicembrino, Segretario PD Unione Reno

Evento Facebook
https://www.facebook.com/events/407197552665164/

Parco Scuole Dozza – Via De Carolis
Quartiere Reno, Bologna
Web: www.pdreno.com

Concorso Arpa, selezione legittima? Mumolo interroga la giunta regionale

Dopo le due selezioni indette di recente da Arpa Emilia-Romagna per l’assunzione di un collaboratore amministrativo, la prima presso la direzione generale e la seconda presso la direzione amministrativa, con numerosi concorrenti risultati idonei e inseriti nelle graduatorie finali di merito della durata di 3 anni, il 13 giugno scorso, la stessa Arpa “ha indetto un ulteriore selezione per il medesimo profilo professionale con evidente aggravio di costi per la pubblica amministrazione”.

La segnalazione giunge dal consigliere regionale PD Antonio Mumolo in un’interrogazione presentata alla Giunta regionale per sapere se “sia legittima l’indizione di una nuova procedura selettiva, nonostante la disponibilità per lo stesso profilo ricercato di graduatorie ancora in corso di validita”.

Il consigliere del Pd vuole anche sapere se la Giunta non ritenga che tale “modus operandi non infici il principio di buon andamento, economicità, efficacia e celerità dell’azione amministrativa e, infine, se per venire incontro ad esigenze di revisione della spesa pubblica” si pensi di utilizzare in altri enti o Agenzie della Regione le professionalità “già duramente selezionate e disponibili nelle graduatorie in corso di validita”. (altro…)

Gruppo PD: “Assistenza psichiatrica, la nostra contrarietà al DDL in esame alla Camera”

Il Gruppo PD ha presentato in Assemblea legislativa una risoluzione riguardante il dibattito attualmente in corso in Parlamento sui possibili miglioramenti della disciplina relativa ai Trattamenti sanitari obbligatori. La risoluzione, sottoscritta tra gli altri dal consigliere regionale PD Antonio Mumolo, chiede alla giunta regionale di operare per «scongiurare l’approvazione del DDL Cicciòli» che introduce sostanziali modifiche riformando l’assistenza psichiatrica nota come Legge Basaglia.

“La centralità del paziente e il sostegno alla sua famiglia non può prevedere scorciatoie che hanno il sapore della restaurazione di un passato che non deve tornare. Per questo, affermano i consiglieri – occorre cercare piuttosto una strada di miglioramento fondata sul coinvolgimento e la responsabilità, ad esempio potenziando l’istituto dell’amministratore di sostegno”.

“La Legge Basaglia – proseguono i consiglieri – ha dato dignità ad una patologia che la società tendeva a nascondere e non vogliamo tornare indietro rispetto a questa importante conquista. Sotto il profilo tecnico il DDL in esame alla Camera introduce alcune insidie che vanno rigettate, ad esempio non prevede più il consenso del paziente che oggi invece è garantito dalle articolazioni del SSR. Non vorremmo che il presupposto da cui origina il DDL fosse quello di prendere atto di mancanze diffuse nella piena ottemperanza alla Legge Basaglia, perché si rischia di generalizzare insufficienze che questa Regione non ha”.

Og 2012025562

Sla, Assemblea unanime: “Sostegno ai malati e alle famiglie”

A sostegno dei malati affetti da Sclerosi laterale amiotrofica (Sla) e delle loro famiglie, l’Assemblea legislativa ha approvato all’unanimità una risoluzione sottoscritta da consiglieri dei gruppi assembleari del Pd, Idv, Pdl, Sel-Verdi con una serie di richieste di tipo economico e assistenziale per le persone colpite da questa patologia, che nel 2011 in Emilia-Romagna rappresentavano il 20% (270 su 1.312) degli assistiti affetti da gravissima disabilità.

La risoluzione, sottoscritta tra gli altri dal consigliere regionale PD Antonio Mumolo si impegna la Giunta regionale ad agire presso il Governo per il ripristino del Fondo nazionale per la non autosufficienza, al fine di garantire continuità agli interventi sino ad oggi assicurati grazie al Fondo regionale per la non autosufficienza ,“in una garanzia di equità e qualità per i cittadini”. Si chiede poi all’esecutivo regionale di agire in tutte le sedi opportune perché sia garantita nel tempo l’offerta di una rete di servizi alle persone affette da Sla e di sostenere le loro famiglie perché sia assicurata ai malati la possibilità di permanere il più a lungo possibile a domicilio, con un’assistenza adeguata attraverso progetti individuali che tengano conto non solo della persona interessata ma anche della famiglia.

Altro impegno chiesto alla Giunta: dare seguito e continuità agli interventi regionali, avviati dal 2004, per tutte le gravissime disabilità acquisite e anche per la Sla, sviluppando e migliorando il rapporto e la collaborazione con le associazioni dei familiari.

Nel documento, infine, si chiede l’adeguamento del programma regionale con le seguenti modifiche: innalzamento dell’attuale limite di sbarramento Isee (anche considerando le modifiche che verranno introdotte a livello nazionale in attuazione dell’art. 5 della L. 214/2011); verifica della possibilità di definire un più alto livello dell’attuale assegno di cura per le persone con gravissima disabilità acquisita (e quindi anche i pazienti con Sla) sulla base di bisogni assistenziali più intensi e continui nell’arco della intera giornata, obiettivo che dovrebbe essere raggiungibile attraverso un significativo aumento dell’assegno di cura e l’ulteriore contributo di 160 euro; aggiornare i criteri di ripartizione delle risorse sulla base del numero e della condizione delle persone affette da tale patologia. Infine, alla Giunta si chiede di operare per la condivisione di strumenti di monitoraggio del programma con le associazioni, al fine di assicurare il più alto livello di collaborazione.

Og 2012025586

“Usi e consumi”. Antonio Mumolo in onda su radio “LatteMiele”

“Usi e consumi” è un programma radio che va in onda quotidianamente su Radio “LatteMiele” dedicato ai consumatori e alla loro tutela in collaborazione con le principali associazioni. Conduce il programma Vicky Mangone, che ogni giorno affronta un tema specifico assieme ad un ospite. Nella puntata del 3 luglio 2012 è stato ospite della trasmissione l’Avv.Antonio Mumolo, presidente dell’Associazione nazionale Avvocato di strada Onlus.

Ascolta l’intervista:

[display_podcast]