da admin | Mag 11, 2013 | Politica, Rassegna stampa
Si dimette il segretario della sezione: “L’accordo con PDL è troppo”. Al suo posto un comitato composto da trenta persone, tra le quali il consigliere regionale Antonio Mumolo.
2013051124613583
da admin | Mag 10, 2013 | Avvocato di strada
Venerdì 10 maggio alle 18 in via del Casale De Merode n.8 si terrà la conferenza stampa di presentazione del nuovo sportello romano dell’associazione Avvocato di strada Onlus.
Presso il nuovo sportello, ospitato dalla comunità di Emmaus Roma, i legali volontari aderenti all’Associazione Avvocato di strada offriranno tutela legale gratuita ai senza tetto. Tutte le persone senza dimora con problemi legali che vivono in città potranno presentarsi allo sportello senza appuntamento. Avvocato di strada è presente a Roma da oltre sei anni con uno sportello legale ospitato dall’INMP presso il vecchio ospedale di San Gallicano. La nuova sede è stata pensata per rispondere alle crescenti necessità causate dalla crisi economica, che anche nella capitale hanno fatto scivolare oltre la soglia della povertà un numero sempre crescente di persone: secondo i dati del primo censimento delle persone senza dimora realizzato da ISTAT e Fiopsd, Roma, con circa 8000 presenze, è la seconda città italiana per numero di senza tetto, seconda solo a Milano.
Il COMUNICATO STAMPA (PDF)

La nuova attività tutela legale si affiancherà alle attività svolte di consueto dalla comunità di Emmaus Roma, che da oltre 19 anni ospita persone in difficoltà ed opera in rete con le realtà dell’associazionismo romano per realizzare iniziative di solidarietà verso le persone più deboli. Le comunità di Emmaus sono anche e soprattutto luoghi di accoglienza, di vita in comune, proposte di vita per tutte quelle persone che si trovano in condizioni di fragilità sociale e che, per periodi più o meno lunghi, hanno bisogno di risiedere in un luogo protetto, dove ricominciare a ricostruirsi ed essere accompagnate in questo processo.
Interverranno alla presentazione l’Avv. Antonio Mumolo, Presidente Avvocato di strada Onlus, Isabella Massafra Presidente di Emmaus Roma, Luigina Di Liegro, Presidente Fondazione don Luigi di Liegro, Teresa Santulli, coordinatrice di Avvocato di strada Roma.
Sono invitati alla presentazione i giornalisti, le associazioni, le istituzioni pubbliche e tutti i cittadini interessati. Al termine della conferenza stampa verrà offerto un rinfresco a tutti i partecipanti.
da admin | Mag 10, 2013 | Avvocato di strada
Venerdì 10 maggio alle 11 in via Riva 2, Parma si terrà la conferenza stampa di presentazione del nuovo servizio locale “Avvocato di strada”, per la tutela legale delle persone senza dimora. L’iniziativa è promossa dall’Associazione Nazionale Avvocato di strada Onlus e vede la collaborazione della Croce Rossa Italiana – Comitato provinciale di Parma.
Presso il nuovo sportello, ospitato dalla CRI nella sede di via Riva, 2, i legali dell’Associazione Avvocato di strada offriranno tutela legale gratuita ai senza tetto. Tutte le persone senza dimora con problemi legali che vivono in città potranno presentarsi allo sportello senza appuntamento.
Interverranno alla presentazione l’Avv. Antonio Mumolo, Presidente Avvocato di strada Onlus, il Dott. Giuseppe Zammarchi, Presidente del Comitato provinciale di Parma – Croce Rossa Italiana e l’Avv. Serena Piro, Coordinatore Avvocato di strada Parma.
Con la nuova sede di Parma salgono a 7 (le altre sono Bologna, Ferrara, Modena, Piacenza, Ravenna, Reggio Emilia) le città emiliano romagnole dove è presente Avvocato di strada.
In tutta Italia sono invece 32 le città che ospitano uno sportello legale dell’Associazione Avvocato di Strada. Le altre sono: Ancona, Bari, Bolzano, Catania, Cremona, Foggia, Jesi, La Spezia, Lecce, Macerata, Milano, Monza, Napoli, Padova, Palermo, Pavia, Pescara, Roma, Rovigo, Salerno, Siracusa, Taranto, Trieste, Venezia, Vicenza. Fanno parte dell’Associazione oltre settecento avvocati volontari, che dal 2001 ad oggi hanno aperto più di settemila pratiche.
Sono invitati alla presentazione i giornalisti, le associazioni, le istituzioni pubbliche e tutti i cittadini interessati. Al termine della conferenza stampa verrà offerto un rinfresco a tutti i partecipanti.
CONFERMA LA TUA PARTECIPAZIONE SU FACEBOOK:
https://www.facebook.com/events/127240667473776/

da admin | Mag 9, 2013 | Comunicati e dichiarazioni

09.05.13 Bologna – Stamattina si tiene l’incontro pubblico convocato dai giornalisti della redazione de l’Unità Emilia-Romagna che rischia di chiudere. Purtroppo per un impegno di lavoro non riuscirò ad essere presente ma chiedo a tutti quelli che possono di andare per far sentire la propria solidarietà e la propria vicinanza ai giornalisti che rischiano di perdere il lavoro. Spero che si possano trovare soluzioni adeguate perchè la redazione locale non chiuda e tutti i posti di lavoro vengano tutelati
da admin | Mag 7, 2013 | Consiglio Regionale ER, Politica
Oggi martedì 7 maggio alle 20:45 sarò alla Festa dei Circoli PD Arcoveggio, Bolognina e Casaralta per discutere della Legge regionale contro le infiltrazioni mafiose in Emilia-Romagna e della lotta per la legalità in Italia.
La Festa “Per fare un parco ci vuole…” si tiene dal 3 al 12 maggio al Parco Fondo Comini, in via Fioravanti angolo Via del Battiferro, Bologna

da admin | Mag 4, 2013 | Avvocato di strada, Consiglio Regionale ER, Politica

Lunedì 6 maggio presso la Libreria Feltrinelli di Piazza Ravegnana, Bologna, verrà inaugurata la mostra, promossa dal parlamentare europeo Vittorio Prodi, “L’Europa dei diritti”, che attraverso disegni e commenti originali percorre i nodi principali della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea. Insieme agli autori e ai disegnatori interverrà all’inaugurazione Antonio Mumolo, autore di un articolo sul diritto alla Giustizia.
L’EUROPA DEI DIRITTI
I diritti dei cittadini europei. La dignità della persona. La libertà e la solidarietà. Il lavoro e la giustizia. Attraverso disegni e commenti originali, la mostra L’Europa dei diritti percorre i nodi principali della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea. Perché condividere i diritti fondamentali in una Carta non significa solo costruire un futuro di pace fondato su valori comuni e un’Unione sempre più coesa. Significa anche affermare che ogni diritto fa sorgere responsabilità e doveri nei confronti degli altri, della comunità umana e delle generazioni future.