Le foto dei Mondiali Antirazzisti 2013
Anche quest’anno Avvocato di strada ha partecipato al torneo meno competitivo del mondo, i MONDIALI ANTIRAZZISTI!
Alcune foto dai campi di Bosco Albergati:
Anche quest’anno Avvocato di strada ha partecipato al torneo meno competitivo del mondo, i MONDIALI ANTIRAZZISTI!
Alcune foto dai campi di Bosco Albergati:
Sabato 6 luglio 2013 alle h.18 all’interno della cornice dei Mondiali Antirazzisti si terrà il dibattito “Sport di cittadinanza, cittadinanza sportiva” che vedrà la partecipazione del Ministro per l’Integrazione Cécile Kyenge Kashetu, del Presidente dell’Associazione Avvocato di strad Onlus Antonio Mumolo e rappresentanti di vari enti che a titolo diverso si occupano di immigrazione
Sabato 6 luglio 2013 h.18
MONDIALI ANTIRAZZISTI 2013
Castelfranco Emilia (MO)
c/o Piazza Antirazzista
Dibattito “Sport di cittadinanza, cittadinanza sportiva”
Intervengono: la Ministro per l’Integrazione Cécile Kyenge Kashetu; l’On. Filippo Fossati; Piero Soldini (CGIL); Vincenzo Manco (Presidente Nazionale UISP); Piara Powar (rete FARE); Antonio Mumolo (Avvocato di strada Onlus); Liberi Nantes; Calcio alla Rovescia; UNRWA Italia; G.U.S. Gruppo Umana Solidarietà “G. Puletti”; saluti istituzionali da parte della Regione Emilia Romagna. Modera Carlo Balestri
Domenica 30 giugno il Consigliere regionale PD Antonio Mumolo ha partecipato all’inaugurazione della nuova sede del Circolo PD Pescarola-Noce in Via Zanardi, 186/C
Alcune foto dell’inaugurazione
E’ stata depositata in Assemblea una risoluzione che invita la Regione a sostenere in ogni sede competente ed occasione pubblica la necessità dell’accertamento della verità storica e l’individuazione delle responsabilità di Stato che portarono alla strage del 7 luglio 1960. La Risoluzione, presentata dalla consigliera reggiana del PD e presidente della Commissione per la Parità Roberta Mori e sottoscritta tra gli altri dal consigliere regionale PD Antonio Mumolo – impegna la stessa Assemblea e la Giunta regionale a “sostenere in particolare la necessità di una commissione parlamentare d’inchiesta che disveli nella ricostruzione storica e fattuale tutti gli elementi de iure et de facto che fino ad oggi hanno impedito di fare giustizia in nome del popolo italiano”.
“I cinque operai reggiani uccisi dalle forze dell’ordine il 7 luglio 1960 sono costantemente ricordati dalla comunità di Reggio Emilia come caduti in difesa dei diritti di libertà sindacale e democratica, – sottolineano i consiglieri – martiri dunque, che non hanno mai avuto giustizia dal momento che i processi penali si sono conclusi con piene assoluzioni”.
“Nel comportamento e nelle parole dei familiari delle vittime non vi è mai stata traccia di odio o di vendetta, ma vi è ancora oggi una dolorosa e legittima rivendicazione di giustizia morale riparatoria. Ecco perché – concludono i consiglieri – chiediamo che una commissione d’inchiesta parlamentare sulle stragi irrisolte sia costituita al più presto e verifichi anche le responsabilità del governo Tambroni e del Ministero dell’Interno in quell’episodio di inaudita violenza contro lavoratori che protestavano pacificamente”.
«Il totale oscuramento della ragione è, a nostro avviso, quello di chi continua a negare diritti, utilizzando parole eccessive e lontane da istanze e bisogni delle odierne società pluraliste. I toni usati dal cardinale di Bologna, Carlo Caffarra, contro la condivisibile posizione del sindaco Merola su unioni e adozioni per le coppie gay, ci rammaricano – commentano i consiglieri regionali Pd, Thomas Casadei e Antonio Mumolo – e feriscono migliaia di persone che, al momento, sono costrette a rivendicare la propria esistenza quotidianamente, lottando con fatica in un Paese ai margini dell’Europa quanto a riconoscimento e tutela dei diritti.
Speriamo che le parole del sindaco di Bologna servano a far comprendere la necessità e l’urgenza di leggi che non escludano ma, al contrario, possano garantire pieni diritti a tutte e tutti, superando così una grave mancanza democratica».
Sabato 29 giugno 2013 è stata inaugurata la nuova sede di Avvocato di strada Genova. Gli avvocati, che verranno ospitati dalla Comunità di San Benedetto al Porto di Don Andrea Gallo, riceveranno ogni giovedì dalle 18 alle 20 presso la sede di Via Bruno Buozzi 17.
…
VIDEO. Il servizio del TG3 Liguria
…
VIDEO. Il servizio di TELENORD
…
FOTO. Alcune immagini della giornata
…
RASSEGNA STAMPA