20.02.14 Foggia. Convegno sulle politiche e i diritti del lavoro migrante in Puglia e in Italia

Giovedì 20 febbraio a Foggia si terrà il convegno “Contrastare lo sfruttamento, difendere il lavoro: politiche e diritti del lavoro migrante in Puglia e in Italia”. L’iniziativa, organizzata da Avvocato di strada Foggia in collaborazione con il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Foggia, l’ASGI (Associazione Studi Giuridici sull’Immigrazione) e Magistratura democratica, si terrà presso l’Aula Magna di Giurisprudenza dell’Università di Foggia e vedrà la partecipazione di numerosi studiosi ed esperti di diritto, tra i quali Antonio Mumolo, presidente di Avvocato di strada Onlus.

CONVEGNO
Contrastare lo sfruttamento, difendere il lavoro: politiche e diritti del lavoro migrante in Puglia e in Italia

Giovedì 20 febbraio 2014

Sessione mattutina
Modera e coordina Avv. Marina Angiuli – A.s.g.i.

h. 9,00 – Saluti delle Autorità
h. 10.00 – Prof. Marco Barbieri – Università degli Studi di Foggia
h. 10,30 – Padre Arcangelo Maira – Missionario Scalabriniano
h. 11,00 – Dott. Emanuele Mancini – Tribunale di Foggia, Sezione Lavoro
h, 11,30 – Avv. Marco Paggi – Asgi, Foro di Padova
h. 12,00 – Primo confronto collettivo ed interventi programmati.
h. 13,30 – Interruzione dei lavori

Sessione pomeridiana
Modera e coordina dott. Giovanni Zaccaro – Magistratura Democratica

h. 15,30 – Avv. Lorenzo Trucco – Presidente Asgi, Foro di Torino
h. 16,00 – Dott. Gianluca Nigro – Ass. Finis Terrae
h. 16,30 – Avv. Antonio Mumolo – Presidente nazionale “Avvocato di Strada – onlus”, Foro di Bologna
h. 17,00 – Prof.ssa Monica Mc Britton – Università degli Studi del Salento

h. 17,30 – Tavola Rotonda
h 18,00 – Chiusura dei lavori – Prof.ssa Madia D’Onghia – Università degli Studi di Foggia

Il Convegno si terrà presso l’Aula Magna del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Foggia – Largo Papa Giovanni Paolo II, 1.

Il convegno è in corso di accreditamento presso il Consiglio dell’ordine di Foggia per 8 crediti formativi.

Evento Facebook
https://www.facebook.com/events/349469601858940/

Proposta di legge alle Camere: attribuire il diritto di voto ai sedicenni nelle elezioni regionali e amministrative

Dodici consiglieri del Partito Democratico – primo firmatario Rita Moriconi – hanno depositato una Proposta di Legge alle Camere, per modificare il Dpr 223/1967 che disciplina l’attribuzione del diritto di elettorato attivo nelle elezioni regionali, provinciali, comunali e circoscrizionali ai cittadini che hanno compiuto il sedicesimo anno di età.

Abbassare la soglia per votare alle elezioni amministrative da 18 a 16 anni, sarebbe “una scelta che coglie i grandi cambiamenti che hanno riguardato la nostra società negli ultimi decenni. Una società dove informarsi e partecipare è più facile, dove la scolarizzazione di massa ha portato a un innalzamento del livello culturale generale e dove i ragazzi maturano più in fretta”.

Il Pdl si compone di 3 articoli. Nel primo si stabilisce l’elettorato attivo a sedici anni per tutti i cittadini italiani che abbiano i requisiti per votare, in occasione di elezioni regionali, provinciali, comunali e circoscrizionali. Nel secondo, si prescrive l’iscrizione nelle liste elettorali anche di coloro che compiono il sedicesimo anno di età (sempre ai fini delle citate elezioni).

La Proposta di Legge alle Camere, ai sensi dell’articolo 121 secondo comma della Costituzione, è stata sottoscritta dai consiglieri Pariani, Mori, Piva, Fiammenghi, Monari, Paruolo, Zoffoli, Montanari, Alessandrini, Vecchi e Mumolo.

Sanità. Risoluzione PD per favorire la donazione e il trapianto degli organi

Porre in atto tutte le iniziative necessarie a favorire la piena applicazione del modello procedurale sperimentato dalla Regione Umbria, censire e promuovere tra tutte le amministrazioni locali progetti come quello avviato dal Comune di Bologna, per diffondere la cultura della donazione degli organi: è quanto chiede alla Giunta la risoluzione presentata da sedici consiglieri del Partito Democratico – prima firmataria Paola Marani – e sottoscritta da Antonio Mumolo. Alla Giunta si chiede, inoltre, di lanciare un’adeguata campagna informativa, mirata e rivolta a tutta la popolazione, utilizzando gli strumenti più efficaci.

Scopo di questo documento è affrontare una situazione in cui la richiesta di organi supera costantemente la disponibilità, il che produce lunghe liste d’attesa. Il riferimento a ciò che sta sperimentando la Regione Umbria attiene a una procedura per raccogliere le espressioni di disponibilità (o il diniego) dei cittadini maggiorenni, da inserire sulla carta d’identità e nel Sistema Informativo Trapianti. Anche il Comune di Bologna ha adottato un progetto simile, tramite il quale il cittadino bolognese può rendere chiara e inequivocabile la propria volontà, in merito alla donazione di propri organi e tessuti, registrando il proprio assenso o diniego sulla carta d’identità.

06.02.14 Massa Lombarda: “Legalità, sicurezza, partecipazione”

Questa sera sarò a Massa Lombarda per partecipare all’incontro pubblico “Legalità, sicurezza, partecipazione”: iniziativa a sostegno della candidatura di Carlo Alberto Senatore alle primarie di Centro Sinistra di Massa Lombarda.
Schermata 2014-02-06 alle 11.46.32
PRIMARIE DI CENTRO SINISTRA MASSA LOMBARDA (RA)
Giovedì 6 Febbraio 2014
Ore 20,30 presso sala CGIL Massa Lombarda
LEGALITA’ – SICUREZZA – PARTECIPAZIONE

Carlo Alberto Senatore
Candidato Sindaco
Primarie di Centro Sinistra Massa Lombarda

Dott.ssa Nadia Monti
Assessore alla Legalità – Sicurezza Comune di Bologna

Avv. Antonio Mumolo
Consigliere Regionale PD, Presidente Associazione Avvocato di strada Onlus

Massimo “Ice” Ghiacci
Modena City Ramblers