Alluvione Balcani. Risoluzione PD: “Sostegno alle popolazioni colpite”

Il gruppo consiliare del Pd ha presentato una risoluzione all’Assemblea legislativa , primo firmatario Giuseppe Pagani, per chiedere alla Giunta di istituire un tavolo di coordinamento delle operazioni di solidarietà, al momento messe in atto da associazioni e singoli in modo non organico, per aiutare le popolazioni della Bosnia e della Serbia colpite nel mese di maggio dall’alluvione e di attivare la Protezione civile dell’Emilia-Romagna per valutare la possibilità di inviare mezzi e uomini nelle zone devastate.

Nel documento, sottoscritto anche dal consigliere regionale PD Antonio Mumolo. i firmatari chiedono di fare quanto è nelle possibilità della Regione per facilitare e sostenere l’invio di aiuti umanitari e le operazioni di soccorso e, soprattutto, attivare percorsi per la ricostruzione e il post-emergenza al fine di ripristinare le attività produttive, le infrastrutture pubbliche come scuole e ospedali e l’assistenza alle fasce più vulnerabili.

La risoluzione, infine, invita la Giunta ad impegnarsi presso il Governo per sollecitare un più consistente invio di aiuti economici ed umanitari ai Paesi confinanti, da sempre legati all’Italia da vincoli non solo geografici ma di amicizia e solidarietà, e di valutare la possibilità di favorire l’istituzione di un “Fondo regionale per l’emergenza in Bosnia e Serbia” per il reperimento di fondi da inviare in aiuto alle popolazioni colpite.

ALLEGATO
5603 Risoluzione per impegnare la Giunta a porre in essere azioni volte ad attivare forme di sostegno e di solidarietà nei confronti dei cittadini e dei territori di confine tra Serbia e Bosnia-Herzegovina colpiti, nel mese di maggio 2014, da una violenta alluvione causata dal fiume Sava. A firma dei Consiglieri: Pagani, Piva, Mumolo, Fiammenghi, Montanari, Casadei, Marani, Ferrari, Moriconi, Mori, Monari, Mazzotti

Scuola di Altra Amministrazione al “Grido della Farfalla”

Segnalo con piacere questa bella iniziativa che si terrà a Ravenna il prossimo 20 giugno.

grido_logo-verde
Venerdi 20 giugno si apre la sesta edizione de “Il Grido Della Farfalla”, sesto meeting dell’informazione libera, a Ravenna. Quest’anno abbiamo scelto di dedicare un momento del meeting alla formazione e al racconto delle pratiche di buona amministrazione che sono presenti sul nostro territorio, portando la “Scuola di Altra Amministrazione” in collaborazione con l’associazione dei Comuni Virtuosi italiani.

Che cos’è?

E’ un corso di alta formazione che ha lo scopo di contribuire alla diffusione di pratiche di gestione “virtuosa” della “res publica” e la trasmissione di competenze fra amministratori.

Gli enti locali italiani, soprattutto i piccoli comuni, sono chiamati oggi più che mai ad avviare politiche virtuose in grado di contenere la spesa e rispondere al contempo alle esigenze sempre più pressanti della comunità. Intervenire a favore dell’ambiente, con progetti di buonsenso, è necessario per il futuro dell’umanità e utile per le casse comunali.  Alla Scuola di Altra Amministrazione verranno presentati esempi di come si possa amministrare nei territori salvaguardando il benecomune e risparmiando denaro pubblico. Progetti a costo zero, iniziative virtuose e sostenibili.

A chi è rivolto?

Destinatari del corso sono sindaci, vicesindaci, assessori, consiglieri e candidati, tecnici, funzionari e segretari/dirigenti comunali e cittadini motivati a riprodurre sul territorio buone pratiche di successo.

Chi saranno i docenti?

I docenti sono sindaci, assessori, consiglieri comunali ma anche funzionari e in alcuni casi rappresentanti di imprese che hanno appoggiato il comune nella realizzazione pratica dell’esperienza presentata.

A Ravenna dedicheremo la prima parte della scuola al tema delle energie rinnovabili e della partecipazione, con l’esperienza del Comune di Melpigano (LE) con il progetto della Cooperativa di comunità.  Nel corso del pomeriggio ci sposteremo a Colorno (PR) e Capannori (LU), per conoscere da vicino le innumerevoli esperienze virtuose nel campo dei “rifiuti zero”.  Conosceremo da vicino l’esperienza incredibile del Comune di Paderno Franciacorta (BS), con il progetto di tutela del territorio “Nutrire la Franciacorta”.

La giornata formativa ha un costo di € 50,00 e comprende il pranzo a filiera corta più un lettino gratuito al Bagno Waimea a Marina di Ravenna nella settimana della scuola (dal 16 al 20 giugno).

Per iscriversi è necessario compilare l’apposito modulo on-line:www.altramministrazione.it/modulo-di-iscrizione/

Leggi il programma completo qui