Calabria, un medico di base per le persone senza dimora

Sono molto felice che anche in Calabria le persone senza dimora potranno avere un medico di base. La mia legge regionale approvata all’unanimità in Emilia-Romagna nel 2021, che è stata di ispirazione per altre leggi regionali approvate in Puglia, Marche, Abruzzo e Liguria, da ieri è stata ripresa come modello anche in Calabria. Finalmente anche in questa regione si consentirà a tutte le persone prive di residenza anagrafica di avere accesso alle cure.

È un altro importante passo avanti, in attesa che altre regioni approvino la stessa legge, e che dal Parlamento arrivi la definitiva approvazione della legge nazionale che sanerebbe un vulnus non degno di un paese democratico.

GRAZIE di cuore

GRAZIE di cuore. Questo il mio primo pensiero. Grazie alle elettrici e agli elettori che hanno indicato il mio nome, quelle 21.479 persone che hanno scritto Mumolo sulla scheda.
Grazie a tutte le volontarie e tutti i volontari che mi hanno supportato in questo mese folle e bellissimo di campagna elettorale.
Grazie a Paola, mia moglie e a Giovanna e Carlo, figli sostenitori e iperattivi sui social.
È stata una campagna intensa e faticosa, grazie alla quale però ho conosciuto esperienze e persone straordinarie.
Non siederò nel prossimo Parlamento Europeo, ma il mio lavoro proseguirà sul territorio; lavorerò per garantire il diritto alla salute e a una sanità pubblica, per la difesa della legalità, per condizioni di lavoro eque e sostenibili, per tutte e tutti. Per dare voce a chi non viene ascoltato.
Mi avete votato per questo e non vi deluderò.
L’ottimo risultato del PD ci conferma che siamo sulla strada giusta e che la nostra Segretaria Elly Schlein ha fatto e sta facendo un grandissimo lavoro.
Alzando lo sguardo, non possiamo ignorare purtroppo il vento che soffia in altri Paesi europei, con un’avanzata delle destre nazionaliste che ci impone di proseguire con ancora più forza e tenacia- se possibile- le nostre battaglie. Avremo un’ottima squadra di elette ed eletti che siederà al Parlamento Europeo: a tutte e tutti loro vanno le mie congratulazioni e il mio in bocca al lupo per la prossima legislatura.
Sono certo che potremo contare su di loro per rappresentare le nostre istanze e che loro sapranno tenere saldo il filo che lega Bruxelles ai nostri territori.
È stata una lunga notte e ci sarà tempo e modo di reincontrarci e confrontarci su questa tornata elettorale.
Ora però è importante seguire e analizzare i risultati delle comunali: il mio in bocca al lupo alle tante candidate e ai tanti candidati in attesa degli esiti!
Un abbraccio a tutte e tutti.

P.s. la foto è di questa mattina alle 6.30..

ANTONIO MUMOLO

La mia candidatura al Parlamento Europeo

Qualche giorno fa mi è stata chiesta la disponibilità a candidarmi al Parlamento Europeo, nella lista del Partito Democratico, collegio Nord Est (Emilia Romagna, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Trentino Alto Adige).
Ci ho pensato molto.
In fin dei conti il mio studio è a Bologna, come la mia famiglia e le tante attività (politiche e di volontariato) che ho la fortuna di seguire.
Poi ho pensato alle tante battaglie, portate avanti, come avvocato e come consigliere regionale, ed alle speranze di tante e tanti.
È solo un esempio ma se in 5 regioni Italiane c’è oggi una legge che garantisce il medico di base alle persone più povere, quelle senza dimora, è merito delle lotte e delle rivendicazioni che portiamo avanti da tanto tempo. Senza una visione della politica, che parta dai diritti di tutte e tutti, quella legge non ci sarebbe mai stata.
È però anche vero che, perché le leggi vengano discusse e approvate, è necessario che qualcuno le presenti nelle assemblee legislative.
E quel qualcuno deve crederci profondamente per superare i tanti ostacoli che si presentano.

Quante volte abbiamo discusso di cose che non riusciamo a cambiare perché dipendono da direttive europee. Quante volte ci siamo sentiti poco rappresentati quando, in Europa, si approvano provvedimenti ingiusti, su temi come immigrazione, povertà, sanità, lavoro.
Ho pensato che tirarsi indietro, non provarci nemmeno, sarebbe comodo ma sbagliato.
Ho deciso di accettare la candidatura, sapendo che è una battaglia difficilissima, in una lista molto competitiva.
Se dovessi essere eletto, io farò tutto quanto è in mio potere per cambiare l’accordo di Dublino e le politiche sull’immigrazione, per un reddito di cittadinanza europeo, per un salario minimo europeo obbligatorio per ogni stato e basato sul costo della vita, per vincolare i fondi europei sulla sanità all’impegno di usarli per la sanità pubblica.
Per difendere i diritti dei deboli e le ragioni della pace.
La campagna elettorale durerà 45 giorni (si vota l’8 e 9 giugno) e ci vogliono almeno 60mila preferenze per essere eletti; so bene che sarà difficilissimo ma ci proverò.
Se non sarò eletto sarò comunque a posto con la mia coscienza perché ho tentato di dare il mio contributo per cambiare le cose.
Ognuna e ognuno di noi dovrà impegnarsi al massimo in questa campagna elettorale perché queste elezioni europee sono epocali.
Sono uno spartiacque tra chi vuole far tornare indietro l’Europa e chi la vuole far crescere.

Ognuna e ognuno di noi sceglierà tra le validissime candidature che sono in lista.
Se vorrete sostenermi, nei prossimi giorni darò tutte le informazioni per farlo.
Vi ringrazio in ogni caso tantissimo, anche per la pazienza di leggere questo lungo messaggio.

Morti sul lavoro. Mumolo (PD): “Basta stragi. Serve una procura nazionale del lavoro, sulla falsariga di quella Antimafia”

Bologna, 11 aprile 2024 – Il gruppo regionale del Partito Democratico esprime vicinanza e cordoglio alle famiglie delle vittime e a chi è rimasto ferito durante la grave tragedia che si è verificata alla centrale idroelettrica del lago artificiale di Suviana sull’Appennino in provincia di Bologna. Esprime inoltre riconoscenza ai soccorritori nella risoluzione che oggi è stata depositata all’Assemblea legislativa, che vede primo firmatario il consigliere regionale Antonio Mumolo.

Nell’atto del consigliere Mumolo, firmato anche da Emilia-Romagna Coraggiosa ed Europa Verde, si chiede alla Giunta regionale di proseguire il rapporto di massima collaborazione con le autorità competenti per la ricerca delle cause della grave tragedia di Suviana e di continuare ad intensificare le misure di contrasto all’illegalità sul lavoro, nonché i controlli per il potenziamento della salute e della sicurezza sui luoghi di lavoro, dando piena applicazione a quanto previsto nel Piano Regionale della Prevenzione e nel Patto per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro.

La risoluzione sollecita anche il Governo ad agire su più fronti: incrementare i controlli finalizzati a contrastare l’illegalità nei luoghi di lavoro e di rafforzare gli organici degli Ispettorati del lavoro; aumentare il finanziamento alle regioni affinché possano aumentare il personale dei Dipartimenti di Sanità Pubblica delle AUSL, in particolare dei Servizi di Prevenzione e Sicurezza degli Ambienti di lavoro; coinvolgere attivamente le parti sociali nella definizione e nell’attuazione di un piano d’azione efficace e dettagliato per rafforzare la sicurezza nei luoghi di lavoro, con particolare attenzione alle aree identificate come prioritarie dai sindacati; valutare interventi sulla filiera degli appalti e dei subappalti nella quale si diluiscono, fino a scomparire, le misure di sicurezza e le relative responsabilità; valutare la creazione della Procura nazionale del lavoro, sulla falsariga di quella antimafia.

“Gli infortuni e le morti sul lavoro sono una vera e propria piaga sociale del nostro paese. I sindacati hanno fatto richieste molto chiare al Governo Meloni per contrastare questa strage, ma a livello governativo non viene presa alcuna azione degna di nota – dichiara il consigliere Mumolo – Oltre a rafforzare le politiche per la sicurezza nei luoghi di lavoro, ad affrontare il problema del lavoro precario, a introdurre il reato di omicidio sul lavoro e a bloccare i subappalti, bisognerebbe creare una Procura nazionale del lavoro, sulla falsariga di quella antimafia. Questa dovrebbe avere il compito di coordinare le indagini su tutto il territorio italiano in materia di sicurezza sul lavoro, garantendo coerenza e tempestività all’azione investigativa. Dovrebbe inoltre fungere da stimolo per l’azione penale nei casi di inerzia da parte delle procure distrettuali, e avere la facoltà di avviare direttamente le indagini su casi di particolare gravità”.

Il consigliere Mumolo conclude dicendo che “Morire sul lavoro non è accettabile, e non è tollerabile. Non lo era prima, non lo è adesso. Servono interventi drastici e il Governo deve fare la sua parte. Perché andare a lavorare è un diritto, ma tornare a casa di più, come ricordano i familiari delle tante, troppe vittime di questa strage che finisce sulle prime pagine solo per i fatti eclatanti, ma è uno stillicidio quotidiano che a Suviana vede un altro terribile capitolo”.

28.03.24 Imola: “Presentazione libro Non esistono cause perse”

Vi aspetto domani 28 marzo a Imola per un’altra tappa della presentazione del libro “NON ESISTONO CAUSE PERSE”.

Ringrazio per la loro disponibilità al confronto l’assessora alle politiche sociali Daniela Spadoni, la presidente CRI Imola Fabrizia Fiumi, la presidente ASP Veronica Gioiellieri, il direttore Caritas Alessandro Zanoni e Mirella Collina del comitato “Pace e diritti” che coordinerà la serata.