da admin | Lug 7, 2022 | Comunicati e dichiarazioni, Consiglio Regionale ER, Politica
Il consigliere dem: “Il riconoscimento sarà anche garanzia di esportazione nel mondo di enogastronomia emiliana-romagnola di qualità”
Bologna, 7 luglio – “Un titolo di riconoscimento per le sfogline e gli sfoglini, da ottenere attraverso la certificazione della Regione delle loro competenze e la messa in campo di attività formative necessarie al conseguimento della certificazione”. Il consigliere del Pd, Antonio Mumolo, impegna la Giunta, con una risoluzione discussa oggi in commissione al conseguimento di questo obiettivo.
“Fra i percorsi formativi regionali – spiega Mumolo – manca quello specifico di sfoglina e di sfoglino. Esistono corsi che, però, non danno una certificazione delle competenze valida per l’assunzione in attività di ristorazione, nei negozi artigianali di sfoglia e per svolgere attività imprenditoriale in proprio”. “Ci sono anche persone – rimarca il consigliere – venute dall’estero per imparare a tirare la sfoglia, con l’obiettivo, poi, di utilizzare le competenze acquisite nei loro luoghi di origine”.
“Con il riconoscimento delle competenze specifiche di sfoglina e di sfoglino – sottolinea – si realizzerebbe, oltre alla tutela e alla valorizzazione di una lavorazione artigianale tradizionale, anche una maggiore garanzia per il consumatore.”
Una proposta, quella di Mumolo “volta a incentivare la formazione professionale e l’occupazione qualificata, per tutelare i professionisti preparati dall’assalto di sedicenti ed improvvisati professionisti”.
La sfoglia emiliano-romagnola, del resto – ricorda Mumolo – “dopo la via Emilia, è la cosa che più unisce i territori regionali dal mare a Piacenza. Per non perdere questo importante sapere occorre dare la possibilità, soprattutto ai giovani, di riappropriarsi di questa tradizione storica dell’Emilia-Romagna, attraverso corsi regolamentati dalla Regione, che diano garanzie per acquisire competenze certificate che possano essere spese a livello occupazionale”.
La sfoglia emiliano-romagnola è famosa in tutto il mondo così come l’enogastronomia e – sottolinea il consigliere dem – “ormai è diventata una forte motivazione di viaggio per i turisti di tutto il mondo. La valorizzazione dell’attività di sfoglina e sfoglino, tramite certificazione, va in questa direzione: promuovere la tradizione e garantire l’esportazione della nostra enogastronomia di qualità”.
da admin | Lug 5, 2022 | Avvocato di strada, Eventi, In primo piano
Oggi alle 21 sarò alla Collina delle Meraviglie, un bellissimo posto sui colli bolognesi. per parlare di Avvocato di strada e della difesa legale delle persone invisibili. Vi aspetto numerosi!
da admin | Apr 30, 2022 | In primo piano
Oggi pomeriggio si è tenuta la bellissima e partecipatissima iniziativa organizzata per la riapertura della sede di Avvocato di strada Cosenza. Anche in Calabria riprendiamo le nostre attività di tutela legale gratuita in difesa delle persone più deboli #NonEsistonoCausePerse
da admin | Apr 30, 2022 | Comunicati e dichiarazioni, Consiglio Regionale ER, Politica
Dopo il pronunciamento della Corte Costituzionale, che il 27 aprile con una sentenza che sarà considerata storica per il diritto civile italiano, sulla regola che attribuisce automaticamente il cognome del padre, considerata discriminatoria e lesiva dell’identità del figlio, ora il Parlamento italiano si adegui e legiferi in materia”. È questa, sostanzialmente, la richiesta del Pd in Emilia-Romagna che viene avanzata tramite una risoluzione presentata dal consigliere Antonio Mumolo.
“La sentenza impone ora una nuova regola: che il figlio assuma il cognome di entrambi i genitori nell’ordine dai medesimi concordato, salvo che essi decidano, di comune accordo, di attribuire soltanto il cognome di uno dei due. In mancanza di accordo sull’ordine di attribuzione del cognome di entrambi i genitori, resta salvo l’intervento del giudice in conformità con quanto dispone l’ordinamento giuridico” richiama Mumolo nel documento che è stato sottoscritto anche dalla collega Roberta Mori, portavoce regionale delle Donne Democratiche, e dal Presidente della Commissione Parità e Diritti Federico Amico.
“La Corte ha, dunque, dichiarato l’illegittimità costituzionale di tutte le norme che prevedono l’automatica attribuzione del cognome del padre, con riferimento ai figli nati nel matrimonio, fuori dal matrimonio e ai figli adottivi. Ora però spetta al Parlamento esprimersi in materia con una legge basata su quanto stabilito dalla Corte costituzionale, superando la regola dell’automatismo del cognome paterno, nel solco del principio di eguaglianza e quale elemento dell’identità personale del figlio o della figlia” afferma convintamente Mumolo.
“La decisione è profondamente giusta, equa, paritaria. – chiosa la portavoce regionale delle Donne Democratiche e consigliera Roberta Mori – Afferma una visione alternativa a quella che fino ad oggi ha portato avanti una storia al maschile. Risarcisce tante battaglie sostanziali delle donne che il ritardo culturale del nostro Paese non ha consentito si inverassero prima di una pronuncia giudiziaria. È però compito del Parlamento regolare tutte le norme connesse ad una decisione che restituisce dignità al protagonismo delle donne e rispetto alle persone. Per questo chiediamo che faccia presto e faccia bene, realizzando quella genitorialità paritaria che prelude e forma una società migliore”.
da admin | Apr 30, 2022 | Comunicati e dichiarazioni, Eventi, In primo piano, Politica
Oggi pomeriggio ci sarà anche un incontro con la Consigliera Regionale Amalia Bruni, impegnata a far approvare anche in Calabria la legge per dare un medico alle persone senza dimora.
da admin | Apr 29, 2022 | Avvocato di strada, In primo piano
Inaugurata la nuova sede di Avvocato di strada Fano. Un nuovo presidio in difesa dei diritti di tutte le persone più deboli. In bocca al lupo a tutti i nostri nuovi #VolontariDelDiritto