
Avvocato di strada
Sono socio fondatore e presidente dell’Associazione Avvocato di strada ODV, che offre tutela legale gratuita alle persone senza dimora.
Il progetto “Avvocato di strada”, realizzato per la prima volta nell’ambito dell’ Associazione Amici di Piazza Grande, nasce a Bologna alla fine del 2000. L’esperienza nasce dalla necessità, sentita da più parti, di poter garantire un apporto giuridico qualificato a quei cittadini oggettivamente privati dei loro diritti fondamentali. La tutela legale viene prestata presso un ufficio, il cosiddetto “sportello” organizzato come un vero e proprio studio legale nell’accoglienza, nella consulenza e nella apertura delle pratiche. All’attività degli sportelli partecipano a rotazione avvocati che forniscono gratuitamente consulenza e assistenza legale ai cittadini privi di dimora, oltre a volontari che si occupano della segreteria e della conduzione dell’ufficio. Altri avvocati, inoltre, pur non partecipando direttamente all’attività dello sportello, danno la loro disponibilità a patrocinare gratuitamente uno o due casi l’anno riguardanti persone senza fissa dimora.
Gli sportelli legali di Avvocato di strada sono legati dall’Associazione Nazionale, nata nel febbraio 2007 per cercare di favorire una crescita comune delle esperienze, condividere, attraverso il confronto di esperienze, un’idea comune sugli obiettivi e le modalità di intervento del Progetto Avvocato di strada, riflettere sulle caratteristiche e sui cambiamenti del contesto sociale, favorire lo scambio di informazioni tra gli operatori di territori diversi per migliorarne le competenze e renderle più specifiche ed adatte alle diverse realtà.
Nel 2001 Avvocato di strada ha vinto il Premio Fivol come miglior progetto italiano per le persone senza dimora.
Nel 2007 Avvocato di strada ha firmato un protocollo d’intesa con l’UNAR “Ufficio per la promozione della parità di trattamento e la rimozione delle discriminazioni fondate sulla razza o sull’origine etnica” istituito presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per i Diritti e le Pari Opportunità. Dal 2016 l’Associazione è iscritta al Registro delle associazioni che svolgono attività nel campo della lotta alle discriminazioni. Il Registro, gestito da UNAR, è l’elenco degli enti legittimati ad agire in giudizio a tutela delle vittime di discriminazioni razziali, istituiti in base agli articoli 5 e 6 del D.lgs. 215/2003.
Dal 2008 l’Associazione fa parte della fioPSD, Federazione Italiana Organismi per le Persone Senza Dimora.
Il Parlamento europeo ha assegnato all’Associazione Avvocato di strada Onlus il CIVI EUROPAEO PREMIUM 2013. Il premio, istituito nel 2009 dal Parlamento europeo, intende ricompensare singoli individui o gruppi di persone che si sono distinte per il loro carattere di eccezionalità nel promuovere una migliore comprensione reciproca e una stretta integrazione tra i popoli degli Stati membri, che hanno realizzato azioni quotidiane che mettono in pratica i valori dell’ospitalità, della solidarietà e della tolleranza o che incoraggiano l’integrazione europea, azioni particolarmente meritevoli intraprese da cittadini nel contesto del lavoro dell’Unione europea con paesi terzi e che traducono in pratica i valori della solidarietà e della cooperazione internazionale.
LE SEDI DELL’ASSOCIAZIONE
NEWS & AGGIORNAMENTI SU AVVOCATO DI STRADA
09.06.17 Dieci anni di Avvocato di strada Modena
Il 9 giugno sarò a Modena per il decimo anniversario della costituzione della sede di Avvocato di strada a Modena.
I 10 anni di Avvocato di strada Reggio Emilia
Sabato a Reggio Emilia abbiamo festeggiato i 10 anni di attività di Avvocato Di Strada – Reggio Emilia.
10 anni di Avvocato di strada Reggio Emilia
Sabato 27 Maggio h. 18.00 in Piazza Casottia Reggio Emilia si terrà un’iniziativa pubblica per festeggiare i 10 ANNI DI AVVOCATO DI STRADA A REGGIO EMILIA
Quei padri senzatetto dopo il divorzio
Vediamo sempre più papà separati che si riducono in povertà, senza una casa dove stare e il lavoro che viene a mancare. Nell’inchiesta del Corriere di Bologna una mia intervista sui padri separati che finiscono in strada e che si rivolgono ad Avvocato di strada Onlus
Non si multa chi chiede l’elemosina. Il Presidente della Repubblica accoglie il ricorso straordinario di Avvocato di strada
In Italia non si può multare chi chiede l’elemosina senza dare fastidio a nessuno. Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha accolto il ricorso straordinario proposto dall’Associazione Avvocato di strada contro un’ordinanza firmata dal sindaco di Molinella,...
7 aprile 2017, Festival del Diritto di Piacenza: “Diritto alla residenza, diritto alla dignità”
Venerdì 7 aprile all’interno del Festival del Diritto di Piacenza 2017 si terrà l'iniziativa "DIritto alla residenza, diritto alla dignità" Venerdì 7 aprile, ore 18.30 Auditorium Sant’Ilario, Piacenza DIRITTO ALLA RESIDENZA, DIRITTO ALLA DIGNITA’ a cura di Avvocato di...
Diritti e povertà. Il bilancio sociale 2016 dell’Associazione Avvocato di strada Onlus
3703 persone assistite gratuitamente in tutta Italia nel corso del 2016. Oltre novecento avvocati impegnati quotidianamente in 45 città italiane: se si tenessero per mano coprirebbero una distanza pari a quella di circa 18 campi da calcio. Oltre 2 milioni e 592mila euro il valore del lavoro legale messo gratuitamente a disposizione degli ultimi.
Le foto dell’inaugurazione di Avvocato di strada San Benedetto del Tronto
Sabato 11 marzo 2017. Le foto dell'inaugurazione di Avvocato di strada San Benedetto del Tronto, che nasce grazie alla collaborazone del GUS Gruppo Umana Solidarietà.
21.03.17, presentazione del libro “Storie di dono”
Martedì 21 marzo alle 17.30 nella Sala Zodiaco di Palazzo Malvezzi (via Zamboni 13, Bologna) si terrà la pubblicazione Storie di Dono a cura di Cinzia Migani, Laura Pacetti, Michela De Falco, Danila Guidi e Valerio Borgonuovo.