
Avvocato di strada
Sono socio fondatore e presidente dell’Associazione Avvocato di strada ODV, che offre tutela legale gratuita alle persone senza dimora.
Il progetto “Avvocato di strada”, realizzato per la prima volta nell’ambito dell’ Associazione Amici di Piazza Grande, nasce a Bologna alla fine del 2000. L’esperienza nasce dalla necessità, sentita da più parti, di poter garantire un apporto giuridico qualificato a quei cittadini oggettivamente privati dei loro diritti fondamentali. La tutela legale viene prestata presso un ufficio, il cosiddetto “sportello” organizzato come un vero e proprio studio legale nell’accoglienza, nella consulenza e nella apertura delle pratiche. All’attività degli sportelli partecipano a rotazione avvocati che forniscono gratuitamente consulenza e assistenza legale ai cittadini privi di dimora, oltre a volontari che si occupano della segreteria e della conduzione dell’ufficio. Altri avvocati, inoltre, pur non partecipando direttamente all’attività dello sportello, danno la loro disponibilità a patrocinare gratuitamente uno o due casi l’anno riguardanti persone senza fissa dimora.
Gli sportelli legali di Avvocato di strada sono legati dall’Associazione Nazionale, nata nel febbraio 2007 per cercare di favorire una crescita comune delle esperienze, condividere, attraverso il confronto di esperienze, un’idea comune sugli obiettivi e le modalità di intervento del Progetto Avvocato di strada, riflettere sulle caratteristiche e sui cambiamenti del contesto sociale, favorire lo scambio di informazioni tra gli operatori di territori diversi per migliorarne le competenze e renderle più specifiche ed adatte alle diverse realtà.
Nel 2001 Avvocato di strada ha vinto il Premio Fivol come miglior progetto italiano per le persone senza dimora.
Nel 2007 Avvocato di strada ha firmato un protocollo d’intesa con l’UNAR “Ufficio per la promozione della parità di trattamento e la rimozione delle discriminazioni fondate sulla razza o sull’origine etnica” istituito presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per i Diritti e le Pari Opportunità. Dal 2016 l’Associazione è iscritta al Registro delle associazioni che svolgono attività nel campo della lotta alle discriminazioni. Il Registro, gestito da UNAR, è l’elenco degli enti legittimati ad agire in giudizio a tutela delle vittime di discriminazioni razziali, istituiti in base agli articoli 5 e 6 del D.lgs. 215/2003.
Dal 2008 l’Associazione fa parte della fioPSD, Federazione Italiana Organismi per le Persone Senza Dimora.
Il Parlamento europeo ha assegnato all’Associazione Avvocato di strada Onlus il CIVI EUROPAEO PREMIUM 2013. Il premio, istituito nel 2009 dal Parlamento europeo, intende ricompensare singoli individui o gruppi di persone che si sono distinte per il loro carattere di eccezionalità nel promuovere una migliore comprensione reciproca e una stretta integrazione tra i popoli degli Stati membri, che hanno realizzato azioni quotidiane che mettono in pratica i valori dell’ospitalità, della solidarietà e della tolleranza o che incoraggiano l’integrazione europea, azioni particolarmente meritevoli intraprese da cittadini nel contesto del lavoro dell’Unione europea con paesi terzi e che traducono in pratica i valori della solidarietà e della cooperazione internazionale.
LE SEDI DELL’ASSOCIAZIONE
NEWS & AGGIORNAMENTI SU AVVOCATO DI STRADA
L’ODISSEA DELLE MULTE E LA DIGNITÀ DEGLI ULTIMI Una battaglia di Avvocato di strada
Vi è mai capitato di assistere, in autobus, alla scena del controllore che eleva una multa a chi è sprovvisto di titolo di viaggio?
Sanzioni alle persone senza dimora durante il lockdown. Avvocato di strada: “Annullata un’altra multa ingiusta”
“Come faceva a restare in casa chi una casa non ce l’aveva? Un’altra multa ingiusta, l’ennesima, è stata annullata e siamo molto felici per il nostro assistito”. Antonio Mumolo, Presidente dell’Associazione Avvocato di strada, e l’avvocato Paola Pizzi commentano così...
Carcere e persone senza dimora. Pubblicato il report di ricerca “Fine pena: la strada”
Avvocato di strada pubblica il report di ricerca “Fine pena: la strada“. Il report è uno dei principali frutti del progetto dedicato al tema del carcere e delle persone senza dimora realizzato da Avvocato di strada grazie al sostegno dei fondi 8×1000 della Chiesa...
COMUNICATO STAMPA Giornata Mondiale della Lotta alla Povertà. Avvocato di strada: “Non lasciamo indietro gli ultimi”
Secondo il rapporto Caritas pubblicato oggi, è questo l’identikit della nuova povertà creata dal Covid-19.
COMUNICATO STAMPA Decreti sicurezza e residenza anagrafica. Si conclude 3-0 lo scontro giudiziario tra Avvocato di strada e Salvini
Si conclude, finalmente, la battaglia intrapresa da Avvocato di strada contro l’art. 13 del Decreto “in-sicurezza”, voluto dall’ex ministro Salvini.
Sanatoria nel settore dell’agricoltura, lavoro domestico e cura alla persona
Sanatoria nel settore dell'agricoltura, lavoro domestico e cura alla persona. Ne parleremo oggi alle 17 con Paolo Rebaudengo, Anna Maria Margutti (Responsabile Centro immigrati CGIL metropolitana), Mattia Bardi (ACLI Cesena), Melissa Palumbo (CIDAS) Si può partecipare...
Dopo Certaldo, il lavoro di strada in Emilia-Romagna
L’Università della Strada del Gruppo Abele, il Cnca, Libera, Avvocato di Strada, Open Group, Centro Sociale Papa Giovanni XXIII, Associazione Orfeonica e Università di Bologna organizzano una formazione online gratuita, l’8 ottobre 2020 dalle 9.30 alle 16.30.
COMUNICATO STAMPA. Annullata multa a senzatetto inflitta durante il lockdown. “Illegittimo sanzionare chi era senza alloggio”
Su ricorso di Avvocato di strada il Prefetto di Bologna ha annullato una multa di 533,33 € che era stata inflitta ad una persona senza dimora trovata in strada durante il periodo del lockdown.
COMUNICATO STAMPA Residenza e richiedenti asilo. Avvocato di strada batte Decreto sicurezza 2 a 0. Dopo le vittorie in Tribunale arriva la conferma dalla Corte Costituzionale
“Il coronamento di una battaglia che abbiamo portato avanti nei Tribunali di tante città italiane”.