Università di Verona: “Sfruttamento lavorativo, street level approach e reti multi-agenzia: tra regole e pratiche”

Martedì 15 aprile ho portato l’esperienza di Avvocato di strada al convegno “Sfruttamento lavorativo, street level approach e reti multi-agenzia: tra regole e pratiche” che si è tenuto ieri a Verona.

L’evento era organizzato dal Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Verona e ha visto la partecipazione di numerosi relatori d’eccezione.

A portare i saluti istituzionali Giuseppe Comotti, direttore del dipartimento di Scienze giuridiche, Tiziano Barone, direttore Veneto lavoro, Sabrina Gaeta, dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro e Filippo Pagano, direttore Inps Veneto.
Alla giornata hanno preso parte anche funzionari inviati dal ministero del Lavoro e dall’Istituto nazionale per l’analisi delle politiche pubbliche (Inapp).

27.02.25 Milano: “Avrò cura di te. L’assistenza sanitaria per persone senza dimora in Italia”

Avvocato di strada e Fondazione Roche organizzano l’evento “Avrò cura di te – L’assistenza sanitaria per persone senza dimora in Italia. Opportunità, sfide e prospettive di una legge storica”

27 febbraio 2025 ore 18:00
Fondazione Culturale San Fedele – Sala Ricci
Piazza San Fedele 4 – Milano
e in diretta streaming sul canale Youtube di Roche Italia

Tema dell’evento sarà la legge n. 176/2024 (A.C. 433,A.S. 1175) che finalmente riconosce il diritto all’assistenza sanitaria alle persone senza dimora prive di residenza anagrafica.

L’obiettivo dell’evento è di mettere a confronto i vari interlocutori del sistema per:
1. Creare consapevolezza su una legge che è un primo passo per colmare una disuguaglianza che andava a discapito di una categoria di cittadini già, di per sé, ai margini della società
2. Avviare un dialogo sulla migliore attuazione della legge alimentando la collaborazione tra i vari attori coinvolti
3. Condividere le “best practices” e prossimi passi dei territori che hanno esempi positivi da condividere

PROGRAMMA DEGLI INTERVENTI

Moderazione a cura di Tiziana Ferrario, giornalista

Presentazione legge n. 176/2024: iter e contenuti
On. Marco Furfaro, PD
Antonio Mumolo, Presidente Avvocato di strada

Primo tavolo – Dal Volontariato alla medicina generale
Filippo Anelli, Presidente Fnomceo
Mario Carli, medico di medicina generale e volontario Fondazione Culturale San Fedele
Carlo Costantini, Direttore Sanitario Poliambulatorio Opera San Francesco per i Poveri
Agostina Stano, coordinatrice della sede di Milano di Avvocato di Strada

Secondo tavolo – Assistenza primaria e ruolo delle Regioni
Carlo Borghetti, Consiglio regionale della Lombardia
Massimiliano Fedriga, Presidente Regione Friuli Venezia Giulia e Presidente Conferenza
Regioni e Province autonome – video messaggio
Anna Lisa Mandorino, Segretaria Generale Cittadinanzattiva APS
Elena Mazzoni, Assessora all’Agenda digitale, Legalità, Contrasto alle povertà Regione Emilia-Romagna

Conclusioni
Lamberto Bertolè Assessore al Welfare e Salute del Comune di Milano – video messaggio
Mariapia Garavaglia, Presidente Fondazione Roche

Per iscriversi all’evento scrivere al seguente indirizzo email: italy.fondazioneroche@roche.com

Diritti Negati e Nuove Povertà

Sabato 1 Febbraio, alle 10, a Lama di Reno, discuteremo di Diritti Negati e Nuove Povertà.

Con la consapevolezza che, soprattutto in questi tempi bui, tutelare i diritti dei deboli significa difendere i diritti di tutti quanti noi.
Vi aspetto!

18.11.22, Padova “Le rotte della legalità”

Il 18 novembre 2022 si terrà il convegno “Le rotte della legalità. Strumenti giuridici e di welfare a tutela dei lavoratori migranti vulnerabili”.

L’evento, organizzato da Avvocato di strada Padova, Progetto N.A.V.I.G.A.Re, La strada giusta e Asgi, si terrà presso la Sala Grande del Centro Universitario in via degli Zabarella 82, Padova, e vedrà la partecipazione di numerosi esperti di settore e di Antonio Mumolo, presidente dell’Associazione Avvocato di strada.

ISCRIZIONI
Iscrizioni entro il 17.11.22 all’indirizzo padova@avvocatodistrada.it.

CREDITI FORMATIVI
Il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Padova ha riconosciuto 3 crediti formativi all’evento (do cui 2 di diritto del lavoro e 1 in diritti umani. Per gli iscritti all’Ordine è necessaria l’iscrizione tramite il sistema SFERA.