Evento organizzata dalla “Consulta degli stranieri”, in collaborazione con UAB e diversi esperti di materie giuridiche e sociali
“Conoscere i propri diritti e doveri, essere consapevoli di cosa vuol dire lavoro giusto ed equo, comprendere l’importanza della condivisione dei problemi e delle opportunità, è il primo passo concreto verso una nuova dignità umana e sociale: quel rispetto e quella dignità che ogni essere umano deve all’altro essere umano”, ricordano dall’organizzazione.
Partendo da queste considerazioni, Jean Pierre Gamenè (coordinatore della Consulta degli Stranieri di Forlì) ha voluto promuovere questo evento al fine di condividere ed ascoltare le problematiche e le difficoltà di chi – da straniero – lavora e vive nella nostra città.
Tra gli ospiti dell’appuntamento il consigliere regionale Thomas Casadei, Jean Pierre Gamenè, coordinatore della consulta degli stranieri di Forlì e Antonio Mumolo, presidente dell’associazione “Avvocati di strada”.
Le foto dell’incontro in Assemblea legislativa Regione Emilia-Romagna con gli studenti dell’istituto Fabio Besta di Bologna. L’iniziativa rientra tra i progetti di Cittadinanza attiva della Regione Emilia-Romagna
Sabato 18 gennaio è stata inaugurata la nuova sede di Avvocato di strada Cerignola.
La presentazione del nuovo gruppi di avvocati volontari, che assisteranno da un punto di vista legale le persone senza dimora del territorio, si è tenuta presso il Centro Culturale “ExOpera”, in Piazzale San Rocco, 32, Cerignola.
Nel corso della mattinata si è tenuto il dibattito pubblico sul tema “Inclusione, lavoro, giustizia: la città fragile chiede diritti”.
La mostra “L’Europa dei diritti”, tradotta in inglese, sbarca al Parlamento Europeo. Antonio Mumolo, presidente dell’Associazione, ha rappresentato Avvocato di strada all’inaugurazione della mostra e al dibattito con Romano Prodi e Guy Verhofstadt, moderato da Giuseppina Paterniti. Alcune delle foto di Marco Mondatori
BRUXELLES, 16 OTTOBRE – Il Presidente del Parlamento europeo Martin Schulz ha premiato i vincitori del titolo di ‘cittadini europei dell’anno 2013’. Tra la quarantina di vincitori provenienti da tutti i paesi Ue, anche tre italiani: il fondatore dell’associazione di Bologna “Avvocato di strada” Antonio Mumolo, il fondatore della casa editrice ‘La Giuntina’ Daniel Vogelmann, e Suor Eugenia Bonetti, la missionaria presidente dell’associazione anti-tratta “Slaves No more”.
Dal 2008, il premio viene assegnato a cittadini o organizzazioni che, con le loro attività individuali o in gruppo, si sono distinti mettendo in pratica i valori contenuti nella Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea. Nel corso della premiazione il presidente del Parlamento Europeo Martin Shulz ha detto ai vincitori: “Il Premio del Cittadino Europeo e eccezionalmente importante per il Parlamento Europeo e per i cittadini dell’UE. Voi rappresentate il meglio, quello di cui abbiamo bisogno più di ogni altra cosa. La cooperazione che sa attraversare i confini è la migliore soluzione ai nostri problemi. Il numero dei cittadini che votano per partiti che vogliono distruggere il progetto dell’Unione Europea sono in crescita. Voi siete i veri eroi nella battaglia per l’integrazione europea”.
“Siamo orgogliosi per questo riconoscimento, che rappresenta un premio per tutti i nostri volontari che quotidianamente mettono a disposizione una parte del proprio tempo al servizio dei più deboli”. Così Antonio Mumolo, che ha ricevuto il premio dal Presidente Martin Schulz. “Ringrazio ancora una volta l’onorevole Prodi per aver proposto la candidatura di Avvocato di strada, e tutto il Parlamento europeo per il segnale che ha voluto mandare assegnando a noi questo premio. Le persone che vivono in strada sono le ultime tra gli ultimi, e vivono in condizioni non degne dei nostri paesi “civili”: aver portato le loro istanze in un luogo come il Parlamento Europeo è stata un’emozione indimenticabile”.
Sabato 28 settembre 2013 è stata inaugurata la nuova sede di Avvocato di strada Andria. Si tratta della sesta sede pugliese di Avvocato di strada e la 36esima sede in tutta Italia. Gli avvocati volontari offriranno assistenza legale gratuita a tutte le persone senza dimora del territorio e riceveranno ogni giovedì dalle 20.30 alle 22.30 presso i locali della Chiesa Cuore Immacolato di Maria, in Via Paganini, Andria.
…
Tele Sveva: “Andria: inaugurata sede di Avvocato di strada”
…
TGNorba24: “Andria, nasce sportello Avvocato di strada”
…
Amica Nove TV: “Inaugurazione AVVOCATO DI STRADA Andria”