da Redazione | Lug 17, 2023 | In primo piano
Ci vediamo domani, martedì 18 luglio, alla Festa dell’Unità regionale a Cesena per l’incontro “AVRÒ CURA DI TE. LA BATTAGLIA PER IL DIRITTO ALLA SALUTE DELLE PERSONE SENZA FISSA DIMORA”.
Parleremo di diritti, salute e povertà. Insieme a me:

Maria Elena Baredi, presidente ASP

Roberta Bracci, Assistente sanitaria ASL Romagna in quiescenza
da Redazione | Lug 7, 2023 | In primo piano
Faccio i miei complimenti alle promotrici della campagna “Liberi subito”, promossa dall’
Associazione Luca Coscioni, per il loro straordinario impegno nel raggiungere tutte le firme necessarie per presentare la proposta di legge regionale di iniziativa popolare “Procedure e tempi per l’assistenza sanitaria regionale al suicidio medicalmente assistito ai sensi e per effetto della sentenza n. 242/19 della Corte costituzionale”, all’Assemblea legislativa dell’Emilia-Romagna.
Questa battaglia è importante perché oggi chi vive in condizioni di sofferenza fisica o psicologica insopportabile ha già diritto a ottenere aiuto medico alla morte volontaria, ma mancano ancora i protocolli sanitari che stabiliscano tempi certi per la procedura di verifica e attuazione. Il rischio è che le persone che non possono permettersi di andare all’estero, dove il suicidio assistito è regolamentato, devono aspettare anni per poter morire con dignità. Ci battiamo quindi anche per le persone più fragili e povere che si vedono negato questo diritto in Italia, nonostante sia previsto dalla Corte Costituzionale.
Sui protocolli sanitari le regioni possono intervenire con una legge regionale, in attesa di una legge nazionale che stabilisca tempi vincolanti per il Sistema Sanitario Nazionale nel dare risposte alle persone malate, con procedure e modalità certe.
La Consulta di garanzia statutaria della Regione Emilia-Romagna ha dichiarato ammissibile questa proposta di legge.
Il mio impegno in Assemblea legislativa sarà portare avanti questa battaglia di civiltà, affinché la proposta di legge venga approvata”.
da Redazione | Lug 6, 2023 | In primo piano
Tornano anche quest’anno i Giochi Antirazzisti: tre giorni di sport, musica e cultura contro tutte le discriminazioni!
Dal 7 al 9 luglio al Parco Bonori, Via Romita, 2/7, 40128 Bologna.
Io ci sarò con la squadra di Avvocato di Strada!
PROGRAMMA:
Venerdì 7 luglio:
14.30-16.30: amichevole di rugby presso il Carcere Dozza tra la squadra rappresentativa dei Giochi Antirazzisti e il Giallo Dozza, la squadra di rugby dei detenuti
16.00: accoglienza delle squadre
17.30: partita di ultimate frisbee con i Good Morning All Inclusive, la prima squadra al mondo composta da disabili intellettivi (a cura del Bologna Flying Disc)
18.30-22.30: tornei misti di calcio 7vs7, pallavolo su prato 4vs4
18:30-21.00: laboratori di capoeira (a cura di Tunan Capoeira Bologna)
19.00: Presentazione di “Nessuna Pietà”, il primo graphic novel sul mondo del calcetto con l’autore, Mario Breda, intervistato da Piero di Domenico
21.00-24.00: CLAMPDOWN Tributo ai The Clash in concerto, a seguire dj set
Sabato 8 luglio:
9.30-13.00: torneo di cricket e a seguire “Gioca a cricket” aperto a tutt*
10.00-23.00: tornei misti di calcio 7vs7, pallavolo su prato 4vs4, basket 4vs4, ultimate frisbee7vs7, rugby (dalle 17 alle 20), petanque
10.00-12.00: esibizione di Quidditch aperta a tutt*
10 fino a sera: giochi da tavoliere (dama, scacchi, mancala) e ping pong
10.00-12.00: lezioni ed open day allo Skate Park con Federico Zattoni e gli istruttori della Bologna Skate School
15.00-18.30: “Voci sui campi, testimonianze sui muri visibili e invisibili che negano i diritti” con l’attrice Fiorenza Menni di Ateliersi e a cura di Amnesty International, Arci, Avvocato di strada, Medici Senza Frontiere, SOS Mediterranee, Mediterranea Saving Humans
16.00: spettacolo/performance del gruppo teatrale Rosa Rossa
18.30: dibattito “Attacco ai diritti – diritti all’attacco” intervengono Maria Iole Volpi, Pamela Malvina Nutcho, Athletic Brighela, Erika Morri, Gioia Virgilio e modera Luca Vittori
18.00: JAM & BEST TRICK CONTEST at the Silver Skatepark
20.30 Spettacolo di WrestlingAntirazzista con il Bologna Wrestling Team
21.00-24.00: Los Fastidios Ska Band in concerto, a seguire dj set
Domenica 9 luglio
9.30-13.00: fasi finali tornei misti di calcio 7vs7, pallavolo su prato 4vs4, basket 4vs4, ultimate frisbee 7vs7
10.00-13.30: city league di Quidditch triangolare tra Siena Ghibellins, Mantova Snidgets e Hinkypunks Bologna
Dalle 10.00 fino a pranzo: giochi da tavoliere (dama, scacchi, mancala) e ping pong
10.30: dimostrazioni del Club Atletico di lotta (in palestra)
13.00-13.30: finali dei tornei
13.30-14.00: premiazioni, pranzo e aufwiedersehen!
da Redazione | Lug 5, 2023 | In primo piano
È iniziata oggi
#Manifesta, la festa della
Cgil Bologna. Fino al 9 luglio, il sindacato si confronta con la politica e la società civile con dibattiti, spettacoli, musica, e tanta voglia di stare insieme a partire dalla necessità di dare forza alle ragioni del
lavoro. Ci sarà anche un’ottima cucina grazie all’impegno dei fantastici e sorridenti volontari.
Sabato 8 luglio parteciperò al dibattito “Il diritto all’accoglienza, una ricchezza per la società: esperienze di buone prassi. Basta politiche di esclusione e di ostacolo alla legalità”. Si terrà presso la Cineteca di Bologna – Sala Scorsese, ore 14.30 – 16.30.
Intervengono insieme a me: Vanessa Guidi (Vicepresidente Nazionale Mediterranea – Saving Humans),
Michelle Rivera (Diversity Manager Comune di Bologna), @
Luca Rizzo Nervo (Assessore Welfare e salute, nuove cittadinanze, fragilità, anziani Comune di Bologna), Avv. Andrea Ronchi (Studio Legale Associato).
da Redazione | Giu 27, 2023 | In primo piano
Oggi ho partecipato ad un seminario organizzato dal Centro Medico Legale INPS Bologna.
Ho parlato di diritti alla salute in situazione di marginalità e di come la salute pubblica territoriale può e deve rispondere ai bisogni delle persone più fragili.
da Redazione | Giu 22, 2023 | In primo piano
Oggi sono stato invitato a Roma a portare l’esperienza
Avvocato di strada ODV al seminario “Giustizia e promozione umana per una città inclusiva”. Con il sindaco di Roma
Roberto Gualtieri, la vice prefetto della capitale Antonietta Orlando, il vescovo Benoni Ambarus, il Direttore della
Caritas Diocesana Giustino Trincia, il docente Mario Tancredi, il professore Salvatore Monni e il direttore della
Caritas Ambrosiana Luciano Gualzetti, ci siamo confrontati sulle cause profonde della povertà e dell’emarginazione sociale.
Sempre più persone si trovano impossibilitate ad accedere ai diritti e alle prestazioni sociali. La difficoltà di trovare alloggi sta portando sempre più persone povere a finire in strada.
Con gli altri invitati abbiamo cercato di tracciare alcune possibili vie di uscita da questi fenomeni.
Tante proposte tra cui:
azioni di prevenzione (reddito di cittadinanza, salario minimo, pensioni adeguate) ed azioni mirate ad aiutare l’uscita dalla strada attraverso la residenza, la tutela della salute, la possibilità di usare il trasporto pubblico.
È possibile battersi contro le povertà, se davvero si vuole..