Sabato 21 marzo 2009 h.15
Conferenza stampa
Inaugurazione dello sportello Avvocato di strada Milano
e Festa di Primavera con la Bar Boon Band
c/o SOS Stazione Centrale, Sottopasso Tonale Pergolesi, Stazione Centrale F.S, Milano
Sabato 21 marzo alle h.15 viene inaugurato lo sportello milanese dell’Associazione Avvocato di strada Onlus, che fornirà tutela legale gratuita e professionale a tutte le persone senza dimora che vivono in città.
Interverranno alla presentazione:
– Avv.Antonio Mumolo, Presidente Associazione Avvocato di strada Onlus
– Maurizio Rotaris, Responsabile SOS Stazione Centrale
– Avv.Stefano Franzese, Coordinatore dello sportello Avvocato di strada Milano
Sono invitati i rappresentanti delle Istituzioni, le Associazioni di volontariato e tutti i cittadini interessanti.
Lo sportello, che sarà aperto tutti i martedi dalle h.14 alle h.16, sarà ospitato nella nuova sede del Sottopasso Tonale Pergolesi (sotto la Stazione Centrale) da SOS Stazione Centrale, il progetto della Fondazione Exodus che dal 1990 rappresenta un punto di riferimento fondamentale per tutte le persone che vivono in strada a Milano.
Alle attività consuete che SOS presta da circa vent’anni (ascolto, orientamento ed accompagnamento, etc) in favore di persone in situazioni di forte marginalità sociale, da oggi si aggiungerà l’azione di tutela legale prestata da professionisti volontari.
L’Associazione Avvocato di strada offre gratuitamente consulenza e assistenza legale a tutte le persone senza dimora con problemi legali, che potranno presentarsi agli sportelli senza appuntamento e senza dover essere inviati da nessun servizio. Ci saranno ad attenderli avvocati professionisti volontari che offriranno tutela in via giudiziale e stragiudiziale. Organizzazione operante in Italia dal 2001, Avvocato di strada oggi è presente in 19 città dislocate sull’intero territorio nazionale: Ancona, Bari, Bologna, Bolzano, Ferrara, Foggia, Jesi, Lecce, Macerata, Modena, Napoli, Padova, Pescara, Roma, Reggio Emilia, Rovigo, Taranto, Trieste. Fanno parte di Avvocato di strada circa cinquecento avvocati volontari, che dal 2001 ad oggi hanno aperto più di tremila pratiche.
Alla conferenza stampa seguirà un buffet e, il concerto ad ingresso gratuito della Bar Boon Band (http://www.retecivica.mi.it/barbun, progetto artistico di musica e poesia realizzato dai volontari di SOS Stazione Centrale con i senza tetto di Milano
Antonio Mumolo, presidente dell’associazione Avvocato di strada Onlus intervistato sul pacchetto sicurezza e sull’istituzione del registro per i senza dimora.
Il video è stato realizzato nell’ambito di un progetto di comunicazione sociale promosso da Antoniano Onlus, Associazione Amici di Piazza Grande, Bandiera Gialla, Coop. La Strada.
Antonio Mumolo, presidente dell’associazione Avvocato di strada Onlus firma un appello contro l’emendamento che cancella il divieto di denunciare gli immigrati irregolari che si rivolgono alle strutture sanitarie
L’appello
Avvocato di Strada contro l’obbligo di denuncia per i medici
Il Decreto 733 (Decreto Sicurezza), approvato dal Senato il 5 febbraio 2009, introduce una norma che abroga il divieto per i medici di segnalare gli stranieri privi di permesso di soggiorno ed introduce il reato di immigrazione clandestina. Ciò comporterà l’obbligo per i medici di denunciare gli immigrati non in regola col permesso di soggiorno che si rivolgano alle strutture sanitarie perché bisognosi di cure.
Questo significa:
-trasformare i medici in delatori obbligandoli a contravvenire al giuramento di Ippocrate; -impedire di fatto a persone ammalate di curarsi;
-creare gravi rischi di epidemie per tutta la popolazione;
-favorire la diffusione di malattie infettive come la tubercolosi o l’Aids;
-favorire la diffusione di servizi sanitari irregolari e non controllati.
Questa norma ci pare ingiusta, incostituzionale e ignobile. Avvocato di strada parteciperà a tutte le iniziative organizzate per chiedere al Parlamento di non approvare questa legge.
Tutte le associazioni di volontariato e gli Ordini dei Medici hanno espresso la loro ferma contrarietà all’approvazione di tale provvedimento. Nel caso in cui la legge fosse approvata così com’è Avvocato di strada si attiverà per eccepire l’incostituzionalità della legge e la sua contrarietà alle Direttiva Europee in materia di sanità e immigrazione.
Avvocato di strada, inoltre, lancia un appello a tutti gli avvocati, aderenti o meno all’Associazione, affinché si attivino per costituire in ogni città collegi di difesa per tutelare gratuitamente i medici che si rifiuteranno di denunciare i loro pazienti.
Antonio Mumolo
Presidente Avvocato di Strada Onlus
Per adesioni
Associazione Avvocato di strada Onlus
Web: www.avvocatodistrada.it, Email: info@avvocatodistrada.it
Dicembre 1993 – Dicembre 2008, Piazza Grande festeggia i 15 anni di attività. In occasione della ricorrenza il quotidiano l’Unità ha dedicato una pagina all’associazione che lotta per le persone senza dimora. Nell’articolo un’intervista ad Antonio Mumolo, socio fondatore di Piazza Grande