Il 13 Giugno si terrà a catania presso il MUSEO DIOCESANO, il sesto convegno formativo della rete ONDS, Osservatorio Nazionale Disagio intitolato “Donne in Transito”. Problematiche, opportunità e tutela delle donne in stato di difficoltà ed emarginazione sociale. Antonio Mumolo interverrà al convegno in qualità di relatore come rappresentante dell’Associazione Avvocato di strada Onlus
VI Seminario Formazione ONDS
Luogo: Catania – Piazza duomo
Inizio: 09:00
Fine: 16:00
Venerdi 18 aprile nell’edizione serale del telegiornale La7 ha mandato in onda un’intervista ad Antonio Mumolo in qualità di presidente dell’Associazione Avvocato di strada Onlus.
Antonio Mumolo è tra i relatori del corso di formazione “Percorso Formativo – Area Grave Emarginazione Adulta” organizzato dalla Caritas Ambrosiana in collaborazione con la Provincia di Milano.
Il programma del corso
Seminario 1: IL LAVORO DI RETE PER LE PERSONE GRAVEMENTE EMARGINATE
plenaria: – rilettura del fenomeno Grave Emarginazione Adulta – il lavoro di rete e le persone senza dimora sottogruppi:
– sottogruppo A) il lavoro di rete nel contesto lavorativo
– sottogruppo B) il lavoro di rete nel sistema abitativo
– sottogruppo C) il lavoro di rete rispetto alla salute plenaria: restituzione del lavoro dei sottogruppi
Seminario 2: LEGISLAZIONE E DIRITTI DELLE PERSONE GRAVEMENTE EMARGINATE
plenaria: – Diritti sociali e legislazione nell’area dei servizi alla persona – I diritti delle persone Gravemente emarginate (Casa, lavoro, previdenza, Assistenza sanità… )
sottogruppi:
– sottogruppo A) Il diritto alla residenza anagrafica”
– sottogruppo B) La L.328/2000 e i Piani di Zona: il diritto di Advocacy del terzo settore”
– sottogruppo C) Il diritto al lavoro come via di promozione plenaria: restituzione del lavoro dei sottogruppi
Docenti
Per il primo seminario:
Luigi Gui: assistente sociale, ricercatore in sociologia insegna servizio sociale all’università di Trieste.
Paolo Pezzana: Presidente FIOPSD, Responsabile dell’area Ufficio Promozione Europa di Caritas Italiana.
Andrea Gazziero: Psicologo, coordinatore delle attività dell’associazione “C.E.N.A. dell’amicizia”.
Paolo Brambilla: Assistente sociale funzionario del comune di Rozzano (Mi). Raffaele Gnocchi: Pedagogista, responsabile area adulti in difficoltà di caritas Ambrosiana.
Per il secondo seminario:
Mario Mozzanica: docente di Organizzazione dei Servizi alla Persona Università Cattolica di Milano.
Beatrice Valentini: Comune di Brescia -settore servizi sociali ufficio Handicap, emarginazione e disagio sociale.
Antonio Mumolo: Presidente Associazione “Avvocato di Strada”.
Cristina Gallione: Funzionario Piano di Zona di San Donato Milanese.
Giuseppe Sala: Direttore Fondazione San Carlo.
A Bologna una persona senza dimora è stata selvaggiamente picchiata in strada.
Antonio Mumolo, Presidente dell’Associazione Avvocato di strada, propone che il Comune di Bologna si costituisca parte civile nel processo agli aggressori della persona senza dimora. Guarda il servizio del Tg3 regionale dell’Emilia Romagna andato in onda il 10.10.07
L’Associazione Avvocato di strada continua a crescere. Sabato 29 settembre verrà inaugurato il nuovo sportello di Jesi. Lo sportello sarà istituito all’interno del Centro di Accoglienza “Casa delle Genti” gestito dalla Ong GUS “Gruppo Umana Solidarietà” Onlus che da anni si occupa di emergenza umanitaria ed emarginazione sociale. Antonio Mumolo, Presidente dell’Associazione Avvocato di strada sarà tra i relatori della giornata.
La presentazione, che sarà preceduta alle 10.00 dalla conferenza stampa, si terrà sabato 29 settembre alle ore 11.00 presso la Sala Consiliare del Comune di Jesi, in Piazza Indipendenza, 1.
Interverranno alla presentazione dello sportello:
Dott. Fabiano Belcecchi, Sindaco di Jesi;
Dott.sa Bruna Aguzzi, Assessore ai Servizi alla Persona, ai Servizi Educativi e la Sanità, allo Sport, Politiche Giovanili e Associazionismo;
Dott. Gilberto Maiolatesi, Assessore alle Politiche Ambientali, Ecologia Urbana e Politiche dell’Integrazione;
Avv. Antonio Mumolo, Presidente Associazione nazionale Avvocato di strada;
Paolo Bernabucci, Presidente del GUS
Marcos Lòpez, Responsabile del Centro di Accoglienza “ Casa delle Genti”
Avv. Lucia Paolinelli, referente dello Sportello di Avvocato di strada di Jesi
Alla presentazione sono invitati tutti i rappresentanti delle Istituzioni, dei sindacati e delle associazioni di volontariato, gli avvocati del Foro di Jesi e tutti i cittadini interessati.